Open menu

               

Test per l'Helicobacter pylori

Presso la Farmacia Calò a Bari, è possibile effettuare l'importantissimo TEST per l'Helicobacter Pylori.
Contattaci: 3939012073

L’Helicobacter Pylori è un batterio che trova un ambiente ideale di sopravvivenza e riproduzione all’interno dello stomaco umano; per adattarsi alla forte acidità presente è in grado di sintetizzare un enzima che converte l’urea in ammoniaca e così tamponare gli acidi gastrici, diminuendo il pH nello spazio che lo circonda.

Si può isolare mediamente in una persona su tre a livello mondiale, ma non sono ancora noti con esattezza i meccanismi di contagio.

Uno degli aspetti che più incuriosisce relativamente all’helicobacter, è che solo due persone su 10 manifestano le complicazioni tipiche dell’infezione, ossia gastrite e ulcera peptica; sembra inoltre essere collegato alla possibilità di sviluppare ulcere duodenali e tumore allo stomaco.

I disturbi sono causati dal fatto che il batterio è in grado di danneggiare il rivestimento di muco che protegge lo stomaco, permettendo così ai potenti acidi gastrici di arrivare alla delicata parete sottostante.

Cause e trasmissione

La comunità scientifica non ha ancora la certezza di come venga trasmessa l’infezione, benché si supponga che possa essere diffusa tramite alimenti o acqua contaminati (trasmissione oro-fecale). È possibile infettarsi tramite alimenti lavati o cotti male, oppure bevendo acqua proveniente da fonti non pulite.

Alcune ricerche stanno studiando le modalità di diffusione dell’infezione da un individuo portatore ad un soggetto non infettato (attraverso il contatto diretto con salivavomito o materiale fecale). Gli studi sembrano indicare che il contatto con le feci o il vomito di individui infetti possa trasmettere l’infezione da H. pylori, per esempio nel caso di gastroenterite.

Quest’ultimo è effettivamente stato trovato nella saliva di alcuni soggetti infetti, ad indicare che l’infezione può essere trasmessa direttamente con la saliva, probabilmente anche attraverso baci profondi, tuttavia si sottolinea infine che non è ritenuto necessario sottoporre a indagini i famigliari del paziente a cui viene diagnosticata l’infezione, nemmeno in caso di partner, a meno di casi particolari (come frequenti reinfezioni e recidive).

Fattori di rischio

  • L’infezione è particolarmente diffusa nei Paesi in via di sviluppo.
  • La massima prevalenza di H. pylori si riscontra in soggetti anziani, in determinate popolazioni (africani, americani, ispanici) e in gruppi con condizioni socioeconomiche disagiate.
  • Altro fattore di rischio è l’assenza di forniture affidabili di acqua pulita.
  • Ulteriore elemento è la convivenza con portatori dell’infezione.
  • Non sembra esserci una predilezione di genere, anche se le donne hanno una maggior incidenza (5-8%) di reinfezione degli uomini.

Sintomi

Tutti potrebbero avere un’infezione da Helicobacter Pylori senza saperlo, poiché nella maggior parte dei casi sono silenti e del tutto asintomatiche. Non sono note le ragioni per cui alcuni soggetti sviluppano sintomi e altri no (dal 20 al 35% dei soggetti, a seconda della fonte): di fatto, la maggioranza dei soggetti infetti non presenterà mai una sintomatologia dovuta all’infezione

 
PUBBLICITÀ
 
inRead invented by Teads

I possibili sintomi dell’infezione da helicobacter pylori sono:

  • bruciore addominale che peggiora a stomaco vuoto,
  • dolore addominale,
  • nausea,
  • vomito,
  • perdita di appetito,
  • eruttazione frequente,
  • gonfiore,
  • perdita di peso non volontaria,
  • diarrea,
  • fame al mattino,
  • alitosi.

L’Helicobacter Pylori può anche causare ulcere peptiche (comunemente conosciute come ulcere gastriche o duodenali a seconda della localizzazione): nei bambini più grandi e negli adulti il sintomo più comune di ulcera peptica è dolore e bruciore allo stomaco, di solito nell’area sotto le costole e sopra l’ombelico, che tende a migliorare in seguito a un pasto. Il dolore talvolta è tale da svegliare il soggetto in piena notte.

Le ulcere peptiche possono arrivare a sanguinare causando ematemesi (vomito di sangue) o melena (feci nere con sangue o che sembrano pece).

Diagnosi

I medici possono fare una diagnosi dell’infezione da Helicobacter Pylori usando svariati tipi di esami, alcuni invasivi ed altri meno:

  • Gastroscopia. Attraverso l’introduzione di un sottile tubicino flessibile dalla bocca (o dal naso, in caso di gastroscopia trans-nasale) munito di telecamera, il medico è in grado di valutare visivamente la salute della mucosa dello stomaco; sempre con lo stesso strumento è poi possibile prelevare un un piccolo campione del rivestimento interno per poterlo esaminare in laboratorio al fine di verificare la presenza di microscopici segni di infezione e dell’Helicobacter Pylori. Si tratta dell’esame d’elezione per la ricerca del batterio, ma sicuramente il più invasivo tra quelli disponibili.
  • Esame del sangue. Esiste uno specifico test da fare su un campione di sangue che può rivelare la presenza di anticorpi contro l’Helicobacter Pylori; si tratta di un esame pratico e poco invasivo, ma poco usato perchè non consente di distinguere tra infezione in corso ed infezione passata.
  • Breath test. L’esame del respiro (o del palloncino, come viene comunemente chiamato) è particolarmente efficace nella diagnosi e decisamente poco invasivo, in quanto viene semplicemente richiesto al paziente di bere una soluzione preparata a questo scopo e dopo un certo tempo verrà analizzato il respiro alla ricerca di eventuali trasformazioni provocate dal batterio.
  • Esame delle feci. Una buona alternativa è costituita dalla ricerca dell’antigene del batterio nelle feci: in questo caso il paziente deve semplicemente consegnare al laboratorio analisi un campione delle proprie feci sul quale verrà condotto il test specifico, con il vantaggio rispetto all’esame del sangue di poter rilevare solo le infezioni in corso.

Complicazioni

Queste le possibili complicanze associate ad un’infezione da H. pylori:

  • Ulcere: H. pylori può danneggiare il rivestimento protettivo dello stomaco e dell’intestino tenue. Ciò può permettere agli acidi gastrici di creare una piaga aperta (ulcera). Circa il 10% degli individui con H. pylori svilupperà un’ulcera.
  • Infiammazione della parete dello stomaco: l’infezione può irritare lo stomaco, causando l’infiammazione (gastrite).
  • Il batterio è considerato un fattore di rischio per il tumore allo stomaco (vedi dopo).

Tumore

Il cancro gastrico, o cancro dello stomaco, era considerato un’unica entità. Ora, la comunità scientifica divide questo cancro in due classi principali:

  • il cancro gastrico cardiale (cancro della regione cardiale, ossia il tratto prossimale dello stomaco, dove inizia dall’esofago)
  • cancro gastrico non cardiale (ossia, di qualunque altra area dello stomaco).

L’infezione da H. pylori è la principale causa nota di cancro gastrico. Altri fattori di rischio del cancro dello stomaco includono

  • la gastrite cronica,
  • l’età avanzata,
  • il sesso maschile,
  • una dieta ricca di cibi salati, affumicati o mal conservati, e povera di frutta e verdura,
  • il fumo di tabacco,
  • l’anemia perniciosa,
  • una storia di chirurgia dello stomaco per patologie benigne,
  • una famigliarità per cancro gastrico.

L’infezione ha relazioni diverse con le due classi maggiori di cancro gastrico. I soggetti infettati hanno un rischio aumentato di cancro gastrico non cardiale, mentre hanno un rischio uguale o forse addirittura ridotto di sviluppare il cancro cardiale.

 

La possibilità di una relazione inversa tra il batterio e il cancro gastrico cardiale è sostenuta dalla corrispondente diminuzione dell’infezione da H. pylori nei paesi occidentali durante l’ultimo secolo (risultato conseguente al miglioramento delle condizioni igieniche e dall’uso diffuso di antibiotici) associata però all’incremento del cancro gastrico cardiale in queste stesse regioni.

Dati epidemiologici simili suggeriscono che l’infezione da H. pylori possa essere associato ad un rischio minore di adenocarcinoma esofageo.

Benché non sia dimostrato il meccanismo con cui il batterio aumenta il rischio di cancro gastrico non cardiale, alcuni ricercatori ipotizzano che una risposta infiammatoria prolungata nel tempo predisponga le cellule del rivestimento dello stomaco a diventare cancerose.

Un’ipotesi che può spiegare i rischi ridotti di cancro gastrico cardiale e adenocarcinoma esofageo in individui infettati parte dalla ridotta acidità dello stomaco spesso osservata dopo decenni di permanenza del batterio. La minor acidità diminuirebbe il reflusso di acido nell’esofago, fattore di rischio maggiore degli adenocarcinomi del tratto prossimale dello stomaco e dell’esofago.

Rimane non chiaro se l’infezione sia o meno associata ad altri tipi di cancro. Alcuni studi hanno riscontrato una possibile associazione tra l’infezione da H. pylori e il cancro del pancreas, ma i dati sono controversi.

Quando chiamare il medico

Contattare il medico in caso di sintomi di ulcera gastrica, che potrebbe presentarsi con:

  • dolore addominale intenso o persistente,
  • difficoltà di deglutizione,
  • feci sanguinolente o catramose,
  • vomito sanguinolento o nero o simile a fondi di caffè.

Terapia

La terapia d’elezione per l’Helicobacter Pylori prevede l’uso di antibiotici associati a farmaci inibitori della pompa gastrica (medicinali gastroprotettivi, come l’omeprazolo, il pantoprazolo, …): poiché è elevato il rischio di resistenza batterica, viene in genera prescritta un’associazione di due o più antibiotici (amoxicillina e claritromicina per esempio, ma sono numerosi i protocolli disponibili) per un trattamento che, a seconda dei casi, può andare dai 7 ai 14 giorni a seconda dell’approccio scelto.

È di fondamentale importanza seguire scrupolosamente la prescrizione, nei modi e nei tempi, per la buona riuscita della cura (la cui efficacia varia a seconda dei casi dal 70 al 90% circa). Nel caso di insuccesso terapeutico per due volte consecutive è possibile procedere alla biopsia gastrica, con cui isolare il batterio e poter formulare un antibiogramma che guidi il medico nella scelta del protocollo più adatto al singolo caso.

Proprio per ridurre il rischio di inefficacia della terapia (più di un caso su cinque) sta prendendo piede, avvalorata da un crescente numero di lavori pubblicati, il ricorso a protocolli che prevedono una quadruplice terapia, che prevede l’associazione di:

  • inibitori di pompa (protettore dello stomaco),
  • bismuto, tetraciclina e levofloxina (3 antibiotici per aggirare il rischio di resistenza batterica).

Un modo per aiutare ad alleviare il dolore addominale è seguire una dieta regolare. Questo significa programmare i pasti in modo che lo stomaco non rimanga vuoto troppo a lungo. Fare cinque o sei pasti più piccoli ogni giorno potrebbe migliorare la sintomatologia.

Si raccomanda di evitare l’assunzione di aspirina, ibuprofene (per esempio Moment®) o altri  farmaci antinfiammatori, perché in grado di irritare lo stomaco o causarne emorragia.

Prevenzione

Non essendo note con certezza le modalità di trasmissione di H. pylori, la prevenzione è inevitabilmente difficile. La comunità scientifica sta cercando di sviluppare un vaccino che prevenga (e addirittura curi) l’infezione da H. pylori. Per aiutare a prevenire l’infezione, i medici raccomandano di:

    • lavarsi le mani con acqua e sapone dopo essere andati in bagno e prima di mangiare;
    • assumere alimenti ben lavati e adeguatamente cotti;

I nostri orari

Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:

8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì

mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato

Villetta Calò a Porto Cesareo per il tuo Tempo libero

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.

Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.

Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.

   

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478

 

In farmacia per i bimbi

Catalogo premi Uniclub

Se anche tu ami la tecnologia, sfoglia il nostro Catalogo Premi UniClub! 🎁
Puoi scegliere tra Smart TV Samsung, Apple Watch, auricolari wireless Philips e tantissimi altri premi per esaudire i tuoi desideri più tecnologici! 🤩 Scoprili tutti visitando la categoria "Tecnologia" su uniclub.it/richiestaregalo

Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile 
effettuare
test antigenici per il Covid

al costo di € 20

 

La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins

 

I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00


BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione

Capelli ed Isole follicolari

Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari


Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin






La Farmacia Calò è una delle poche in grado di trattare efficacemente la Fimosi nell'uomo adulto


Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti

Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari
in meno di mezz'ora


 

Articoli Dermocosmesi e Dietologia

Esame audiometrico

Presso la Farmacia Calò è possibile
trovare apparecchi Acustici invisibili

Cerca un contenuto

0

Dati aziendali

Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari 
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256

Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.