Presso la Farmacia Calò a Bari è possibile effettuare il test dell'insufficienza venosa previo appuntamento, telefonando al numero 3939012073
Cos’è
L’insufficienza venosa è un disturbo della circolazione caratterizzato da un ritorno difficoltoso di sangue dalle estremità al cuore.
La manifestazione più tipica è la comparsa di vene ingrossate, dilatate e tortuose sulla superficie della pelle delle gambe e di altre parti del corpo.
Cause
La diminuita capacità delle vene di far tornare il sangue al cuore può essere causata da una perdita di elasticità dei vasi o dal cattivo funzionamento delle valvole posizionate al loro interno, indispensabili per contrastare la forza di gravità che si oppone alla risalita del flusso sanguigno dal basso.
Sono considerati fattori di rischio per insufficienza venosa il sovrappeso, l’età avanzata, la gravidanza, la familiarità, la ritenzione idrica, l’uso di contraccettivi ormonali, la stitichezza e lo svolgimento di una professione che fa stare molte ore in piedi e immobili.
Altre condizioni che ostacolano il fisiologico ritorno venoso al cuore, favorendo anche la formazione di trombi, sono l’immobilità a letto, l’ingessatura di una gamba e un’operazione chirurgica agli arti inferiori.
Sintomi comuni
Il segno più classico è la comparsa di vasi bluastri e molli sotto la pelle, sopratutto delle gambe, dovuti al ristagno di sangue.
I sintomi più comuni sono gonfiore (edema) ai piedi e alle caviglie, senso di pesantezza e calore alle gambe, formicolii, crampi, prurito e dolori, soprattutto di notte.
I disturbi tendono a peggiorare nel corso della giornata, quando si sta per parecchio tempo in piedi e nelle giornate calde.
L’ingrossamento delle vene può interessare anche altre parti del corpo, per esempio il plesso anale, con la formazione di emorroidi.
Complicazioni
L’insufficienza venosa può determinare la rottura dei vasi più fragili con la comparsa di macchie bluastre sulla pelle più o meno espanse, vene varicose, emorroidi e flebiti.
Nei casi più gravi possono formarsi trombosi venose profonde, molto pericolose.
Le cure
Per migliorare la circolazione venosa ed evitare complicazioni è importante intervenire sui comportamenti e sullo stile di vita, per esempio camminando il più possibile e abolendo il fumo di sigaretta.
Soprattutto le persone con predisposizione ereditaria all’insufficienza venosa e le donne in gravidanza dovrebbero indossare abitualmente calze elastiche a compressione graduale.
È utile dormire con le gambe sollevate di una decina di centimetri, fare una breve passeggiata durante i viaggi più lunghi in auto e in aereo, alzarsi spesso sulle punte dei piedi.
Può dare sollievo anche avvolgere le gambe con bendaggi elastici (eseguiti da un esperto) per impedire alle vene di dilatarsi.
L’impiego di farmaci vasoprotettori, naturali o sintetici, sono utili per rinforzare l’elasticità dei vasi e ridurre il gonfiore alle gambe.
Tra le piante medicinali che svolgono tale attività sono da segnalare la centella asiatica, la vite rossa, il pungitopo e il mirtillo.
Le varici causate dall’insufficienza venosa possono essere trattate chirurgicamente con l’iniezione nel vaso di una sostanza irritante (terapia sclerosante) o lo sfilamento della vena.
Quando consultare il medico
In presenza di fattori di rischio che predispongono all’insufficienza venosa grave (obesità, gravidanza, immobilità), a gonfiore e dolore diffuso alle caviglie e alle gambe, crampi, ulcere o a un precedente episodio di trombosi venosa profonda è necessario rivolgersi al medico.
Per la fonte si rignrazia gentilmente saperesalute.it
Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:
8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì
mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.
Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.
Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile effettuare
test antigenici per il Covid
al costo di € 20
La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins
I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione
Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari
Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin
Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti
Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari in meno di mezz'ora
Elenco Articoli Dermocosmesi e Dietologia
Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256
Powered by
Arcadianetwork.com
Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni. |