
Nei rigidi giorni d'inverno è sempre bene tenere presente una correlazione tra lo stato diabetico e temperatura ambientale. Il freddo intenso infatti non è indipendente e secondario all'aumento dei valori e dei sintomi legati al diabete.
Vediamo insieme alcuni punti salienti ringraziando gentilmente la fonte (in basso).
“Il sistema endocrino partecipa attivamente alla termogenesi: il deficit di determinati ormoni, come per esempio quelli tiroidei, può alterare infatti la risposta all’esposizione al freddo. Nel caso di diabete non insulinodipendente (o di tipo 2), che riguarda più frequentemente gli adulti, le normali variazioni stagionali dell’emoglobina glicosilata (Hb1Ac), riflesso dell’equilibrio diabetico, presentano un livello significativamente più alto in inverno. Questo risultato va ricollegato alle condizioni igienico-dietetiche e in particolare all’aumento dell’apporto calorico (piatti più salati e ingestione di alcolici) e al fatto che i medici non sempre adattano i loro consigli nutrizionali in funzione delle stagioni.
Effetti cardiovascolari: Il freddo induce vasocostrizione, aumento della pressione arteriosa ed emoconcentrazione
(all’origine di un’iperviscosità sanguigna), che possono portare alla rottura delle placche ateromatose e di conseguenza causare una trombosi arteriosa. Infatti, in seguito alla rottura della placca ateromatosa avviene un’aggregazione delle piastrine e una conseguente formazione del trombo piastrinico. Il trombo provoca il restringimento del lume dell’arteria causando così una stenosi più o meno accentuata del vaso. Inoltre, la concentrazione nel siero di proteina C anticoagulante non aumenta (a differenza degli elementi figurati del sangue) e questo accresce il rischio di trombosi,
soprattutto in soggetti anziani. A livello delle arterie coronarie, lo spasmo legato al freddo associato a un’eventuale trombosi e all’aumento del fabbisogno di ossigeno del miocardio, favoriscono, nei soggetti a rischio, l’insorgere
o l’aggravarsi dell’angina pectoris, se non addirittura un infarto del miocardio in caso di completo restringimento del lume arterioso. Circa la metà dei decessi invernali è imputabile a trombosi coronaria.
A livello cerebrale, gli stessi meccanismi (ipertensione arteriosa, iperviscosità e trombosi) possono essere all’origine di incidenti vascolari cerebrali, in particolare di tipo ischemico. I fattori di rischio sono l’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia. A livello della circolazione periferica, la vasocostrizione dovuta al freddo favorisce l’insorgere di crisi vasomotorie in pazienti affetti da acrosindromi (sindrome di Raynaud).”
Fonte: http://lambertini.net/diab/2008/01/03/freddo/
Conoscendo il principio delle netiquette per il quale le informazioni in rete sono libere e fruibili previo indicazioni dei link, siamo comunque disponibili a rimuovere il link qualora l'interessato lo desideri comunicandocelo preventivamente.
Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:
8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì
mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.
Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.
Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile effettuare
test antigenici per il Covid
al costo di € 20
La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins
I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione
Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari
Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin
Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti
Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari in meno di mezz'ora
Elenco Articoli Dermocosmesi e Dietologia
Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256
Powered by
Arcadianetwork.com
Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni. |