
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DURANTE IL SONNO
La sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno ( OSAS ) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa o parziale ostruzione delle vie aeree superiori associate a cadute dell’ ossigenazione del sangue. Le ripetute apnee ed ipopnee determinano uno sforzo respiratorio notturno con possibili modificazioni della frequenza cardiaca ed aumento dei valori pressori durante il sonno, possibile compromissione della ossigenazione notturna, e frammentazione del sonno.
Presso la Farmacia Calò a Bari è possibile richiedere il monitoraggio notturno del sonno con applicazione di apposito apparecchio misuratore, e attendere diagnosi dall'esito.
L’ OSAS è un fattore di rischio per malattie cardio e cerebro-vascolari ( Ipertensione arteriosa sistemica con scarso controllo farmacologico; cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco; aritmie cardiache; ictus cerebri ); inoltre la sonnolenza diurna OSAS-correlata determina un maggior rischio di incidenti alla guida di veicoli ed infortuni sul lavoro.
Definizione di OSAS
«Eccessiva sonnolenza diurna non imputabile ad altri fattori e/o due o più dei seguenti sintomi: russamento rumoroso; senso di soffocamento/respiro ansimante, durante il sonno; risvegli notturni ricorrenti; sonno non ristoratore; stanchezza diurna; ridotta capacità di concentrazione…».
Sintomi Diurni:
Sintomi Notturni:
Principali fattori di Rischio:
Il sonno e gli incidenti stradali: La Direttiva n. 2014/85/UE
Oltre 800 automobilisti muoiono ogni anno sulle strade italiane per distrazione, sonnolenza, difficoltà di concentrazione e scarsa reazione agli imprevisti durante la guida. Molte di queste cause sono indotte dalla sindrome delle apnee nel sonno ( OSAS ), caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree durante il sonno che compromettono il riposo notturno a scapito della capacità di attenzione durante la veglia. Ne sono affetti 1.600.000 italiani, ma solo il 10% di questi lo sa e si cura in modo appropriato. Gli automobilisti che soffrono di questa sindrome corrono un rischio fino a 7 volte maggiore di provocare un incidente stradale.
Dal 2016 è entrata in vigore la Direttiva Europea del primo luglio 2014, n. 2014/85/UE. Chi si troverà a conseguire la patente o a rinnovarla dovrà dimostrare di non soffrire di disturbi del sonno o di essere in adeguato controllo terapeutico. Saranno obbligatori nei soggetti a rischio gli interventi diagnostici, terapeutici ed i controlli periodici atti a mantenere l’idoneità alla guida.
Chi è a rischio
Il sintomo principale della OSAS è l’eccessiva sonnolenza diurna, condizione che molte persone hanno difficoltà a percepire o quantificare, perché la confondono con la stanchezza, lo stress o la fatica fisica. In genere queste persone vengono a visita medica spinte dal partner che dorme vicino a loro, infastidito dall’ intensità del russamento e preoccupato per gli episodi di mancanza di respiro.
Le cause principali (85% dei casi) sono il sovrappeso e l’obesità, soprattutto con un eccesso di grasso a livello dell’addome e della zona perifaringea , tipico degli uomini.
Quando giunge il sonno il tono dilatatore delle prime vie respiratorie viene meno, quindi se c’è una riduzione del lume per deposizione di grasso attorno alla zona del faringe questo si sommerà al fenomeno fisiologico determinando episodi di chiusura parziale o addirittura completa del lume con pericolose apnee o cessazione completa del respiro. Lo sforzo necessario per contrastare questi episodi comporta dei microrisvegli che interrompono il sonno profondo, quello che consente il riposo e determinano la tipica sonnolenza diurna.
Il fumo di sigaretta, l’uso di sedativi e sonniferi, l’alcool sono fattori che aggravano una OSAS già esistente.
La Diagnosi
La diagnosi della Sindrome delle apnee ostruttive notturne si effettua mediante l’esecuzione di una polisonnografia, Si tratta della registrazione continua durante il sonno, per tutta la notte, di diversi parametri: quali i movimenti toracici e addominali, il flusso aereo attraverso il naso e alla bocca, la saturimetria, la frequenza cardiaca e il russare. L’esame si svolge a livello ambulatoriale. Il paziente può effettuare l’esame dormendo nel proprio letto, in condizioni fedeli al normale riposo del soggetto.
La Terapia
A seconda della gravità della patologia e delle cause rilevate durante la registrazione dell’esame si valuterà una terapia comportamentale (calo ponderale, sospensione degli alcolici/ipnotici/caffeina prima del riposo notturno, terapia per il reflusso gastroesofageo, sospensione del tabagismo), posizionale (nel caso in cui, ad esempio, si rilevino apnee esclusivamente in decubito supino), trattamento protesico – ortodontico, trattamento ventilatorio con dispositivi a pressione positiva (CPAP, Bi-Level, autoSV), terapia chirurgica.
E' stato osservato dalla ricerca internazionale sull'Alzheimer, che i livelli plasmatici della proteina fibrillare acida della glia conosciuta come Gfap, rappresentano un vero e proprio sensibile biomarcatore principalmente nei primi stadi della malattia di Alzheimer. Questo rende tale esame clinico una sorta di strategia pre-tempo, per stabilire predisposizione ed evoluzione con largo anticipo.
I livelli della Gfap infatti aumentano significativamente nello stadio preclinico e in quello sintomatico della malattia di Alzheimer.
A corredo di quelle che sono considerate a tutti gli effetti delle armi di indagine e prevenzione anticipata, ritroviamo anche la ricerca dell'enzima chiamato PHGDH. In genere viene riscontrato nel sangue degli anziani e può essere considerato un altro campanello d'allarme per la malattia di Alzheimer.
Altro studio è quello condotto in Svezia dove i ricercatori hanno scoperto che elevati livelli sanguigni della proteina P-tau217, rivelerebbe una malattia di Alzhaimer preclinica precoce.
E' risaputo che grazie al largo anticipo temporale e grazie ad opportuni integratori a base di omega3 o olio di Canapa, o perfino con cure mirate che utilizzano le monoclonali, è possibile rallentare, combattere, o addirittura scongiurare l'evolversi di una malattia assolutamente invalidante e terribile che colpisce un numero sempre più elevato di persone anche in età giovanile.
Diversamente dal follicolo pilifero singolo (in cui la struttura è unica e da essa fuoriesce un solo stelo), le isole follicolari sono sistemi complessi composti da più follicoli capilliferi (da 2 a 5) i cui steli fuoriescono da un unico ostio (apertura) follicolare. Le isole follicolari rappresentano il maggior patrimonio di capelli e tendono a diminuire nei capelli diradati. I follicoli singoli rappresentano il 30/40% dei capelli.
Le isole follicolari invece rappresentano il maggior patrimonio capillare poiché contribuiscono mediamente al numero totale dei capelli per il 60/70%.
Labo Cosprophar Suisse per prima nel mondo ha studiato – dal 2002 al 2014 – l’importanza delle isole follicolari nel patrimonio dei capelli.
Labo Cosprophar Suisse dopo i primi tentativi del 2002 proseguiti nel 2008, nel 2014 ha messo a punto finalmente un preparato che va ad aiutare le principali componenti anatomiche dell’isola follicolare come:
• Il muscolo pilo-erettore
• La rete di fibre nervose
• La rete di vasi sanguigni
• Il perifollicolo
Lo stesso preparato inoltre fornisce una dose di componenti energetici indicati proprio per i fabbisogni e la complessità del sistema delle isole follicolari.
L’esclusivo preparato CRESCINA ISOLE FOLLICOLARI è l’unico preparato presente nel mercato mondiale funzionale alle isole follicolari e, favorendo lo sviluppo di numerosi nuovi capelli dalle stesse anche in aree diradate, contribuisce in modo visibile a salvare il patrimonio dei capelli.
Per questo Labo Cosprophar sta investendo in pubblicità e in un prossimo lancio internazionale di Crescina Isole Follicolari.
Presso la Farmacia Calò a Bari è possibile eseguire un approfondito esame del capello per avere l'indicazione sul migliore prodotto da utilizzare.
Seguici anche su FACEBOOK - Farmacia Calò
#farmaciacalòBari - #esamedelcapello
Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:
8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì
mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.
Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.
Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile effettuare
test antigenici per il Covid
al costo di € 20
La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins
I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione
Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari
Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin
Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti
Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari in meno di mezz'ora
Elenco Articoli Dermocosmesi e Dietologia
Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256
Powered by
Arcadianetwork.com
Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni. |