
ECCO i 10 campanelli d’allarme da non sottovalutare:
1 persona su 5 soffre di insufficienza venosa cronica, ma non lo sa.
Nelle fasi iniziali, infatti, questo disturbo della circolazione non dà alcun segnale evidente e, quindi, passa spesso inosservato. Conoscere i fattori di rischio per l’insufficienza venosa e imparare a riconoscere i primi sintomi, non appena fanno capolino, è però di importanza cruciale: se non curata in modo corretto, infatti, l'insufficienza venosa cronica può progredire rapidamente rendendo difficile lo svolgimento delle attività quotidiane.
L'insufficienza venosa cronica si manifesta con la comparsa di:
GAMBE PESANTI, DOLORE, FORMICOLIO, CAVIGLIE GONFIE, CALORE
L'insufficienza venosa pone una condizione fisica nella quale spesso le vene della parte inferiore del corpo, soprattutto delle estremità inferiori, non favoriscono il ricambio e il ritorno del flusso sanguigno al cuore. Nei casi di insufficienza venosa quindi, si può osservare un rallentamento del flusso sanguigno che porta il sangue a ristagnare nella zona inferiore del corpo e molto spesso nelle gambe. Questa condizione fisica riduce l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso.
Le sue cause possono essere le più varie e possono anche presentarsi combinate tra loro.
In gran parte questi disturbi sono legati all'attuale stile di vita dell'uomo che comporta inevitabilmente una vita maggiormente sedentarie rispetto ad un continuo movimento delle gambe. Per prevenire l'insufficienza venosa bisogna controllare peso ed esercitare una costante attività fisica.
Come riconoscere l'insufficienza venosa
L'insufficienza venosa cronica possiamo riscontrarla e riconoscerla attraverso sintomi e segnali a carico degli arti inferiori come pesantezza, formicolii, prurito, gonfiore e bruciore, segnali questi che sono indipendenti dai momenti e che possono manifestarsi in qualunque periodo dell'anno e che ad ogni modo si accentuano durante i mesi estivi. Ci sono anche dei segni evidenti come le vene varicose, i capillari dilatati e le ulcerazioni.
Tendenzialmente non provocando alcun fastidio ai primi stadi, si è tentati di trascurare la questione. Ma trattandosi di una malattia progressiva, l'insufficienza venosa cronica non va mai trascurata.
La terapia farmacologica esiste e si basa principalmente sull'utilizzo di farmaci chiamati venotropi che possono cioè essere antitrombotici come l'eparina con comprovati effetti anticoagulanti, antinfiammatorio e antiedematoso. Esistono anche capillaroprotettori, di origine naturale, come gli antocianosidi del mirtillo, dell'ippocastano, hamamelis, o antivaricosi, come la diosmina che assunta regolarmente aumenta la resistenza e diminuisce la permeabilità dei capillari.
Presso la Farmacia Calò a Bari è possibile effettuare il test per l'insufficienza venosa previo appuntamento telefonando al nume 3939012073
Dimagrire rapidamente senza soffrire la fame e con una grande carica di energia non è un sogno, ma la promessa concreta della dieta chetogenica. L’evoluzione tecnologica dei prodotti ha reso sicuro e molto piacevole questo approccio nutrizionale, in grado di migliorare i parametri della salute.
La storia delle diete chetogeniche ha radici antiche, ma i suoi risvolti sono attualissimi e non solo nel campo delle diete dimagranti. Recentemente si è tenuto un importante evento scientifico presso l’Università di Pavia sulle applicazioni cliniche delle diete chetogeniche patrocinato, fra gli altri, dalla SINU (Società italiana di nutrizione umana).
Dal suo primo utilizzo negli anni ’20 il trattamento dietetico basato sull’induzione della chetosi a scopo terapeutico ha subito una profonda evoluzione sia nelle modalità di elaborazione della dieta sia nelle applicazioni cliniche. Fin dagli anni
‘60 vi sono state anche applicazioni di successo nel campo del dimagrimento, inizialmente limitate ai casi di grande obesità. Quasi cento anni di esperienze hanno permesso di capire esattamente il meccanismo di questo vera e propria terapia nutrizionale e di studiare protocolli adatti alla applicazione al di fuori dell’ambiente clinico. Le farmacie sono certamente un canale privilegiato in cui i soggetti in sovrappeso possono trovare una consulenza per seguire uno di questi protocolli a casa propria.
COME FUNZIONA LA CHETOSI
Uno dei meccanismi con i quali gli uomini (ed anche molti animali) affrontano la carenza di alimenti si chiama chetosi. In carenza di zuccheri il nostro organismo utilizza le scorte di energia più importanti del corpo: i grassi del tessuto adiposo. Questo permetteva ai nostri antenati, durante le carestie, di procurarsi altre fonti di cibo con efficacia, senza subire lo stato di spossatezza e scarsa lucidità mentale tipiche della deprivazione alimentare. Le evidenze scientifiche fanno catalogare la chetosi fisiologica come un meccanismo di adattamento alla carenza di cibo, che può essere utile nei pazienti obesi, od in forte sovrappeso, per ridurre lo stock di tessuto adiposo.
IL NUOVO PROTOCOLLO ASSISTITO DIETALAB
Le moderne diete chetogeniche controllate mantengono costante il dimagrimento in quanto, con opportuni accorgimenti, viene protetta la massa muscolare responsabile in buona parte del metabolismo basale.
La durata temporale è comunque limitata a poche settimane nelle quali il calo di peso è sostanzioso, quasi tutto a carico del tessuto adiposo e non si prova la classica sensazione di fame perenne e spossatezza tipiche delle vecchie diete ipocaloriche.
Al termine di questi cicli di chetosi si torna ad una normale alimentazione mediterranea, al solo scopo di mantenere il risultato raggiunto e con lo stesso metabolismo basale di prima. Le diete chetogeniche non possono essere affrontate con il “fai da te” sia per ragioni di salute che per ragioni di efficacia. Il rischio di fare da soli è grande perché il fegato ed i reni possono risentirne in modo anche grave.
Al termine del protocollo il cliente potrà avvalersi dei consigli del farmacista per mantenere definitivamente i risultati conseguiti: una alimentazione mediterranea abbinata ad una necessaria e piacevole attività fisica.
Inoltre è necessario utilizzare alimenti speciali, ricchi di proteine ad altissimo valore biologico che consentano di ridurre al minimo le scorie azotate. Dietalab fornisce le proteine a valore biologico più elevato, riducendo in questo modo la necessità di utilizzarne grandi quantità.
Le diete chetogeniche controllate sono le più efficaci in termini di rapidità e certezza nei risultati. L’entità del dimagrimento varia da persona a persona perché diversi sono il metabolismo, le caratteristiche fisiologiche ed il dispendio energetico giornaliero. Per ciascun individuo si raggiungerà il massimo dimagrimento possibile per il suo organismo e sarà possibile mantenere i risultati senza dover rimanere a dieta tutta la vita, rispettando le regole di un’alimentazione equilibrata e di un’attività fisica mirata. Se il medico od il farmacista sconsigliassero il protocollo per ragioni di incompatibilità con il proprio stato fisio-patologico sarebbe una pessima idea quella di procedere autonomamente con un approccio fai da te. Ci sono valide alternative che, sebbene meno rapide, consentono di raggiungere gli stessi risultati.
Dr. Antonio Marinelli (Farmacista)
Nella Farmacia Calò a Bari, è possibile ottenere una consulenza ed assistenza specifica.
Contattaci allo 0805211424
BIOIMPEDENZIOMETRIA Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione
A Bari Presso la Farmacia Calò è possibile prenotare l'esame contattandoci allo 0805211424
Già operativo a costo zero l’accordo tra Regione e Federfarma per i bambini fino a 6 anni. Le Asl interverranno dal 31 ottobre. Decaro (Anci): "In questa maniera evitiamo alle famiglie di dover fare la coda"
di FRANCESCA RUSSI (si ringrazia la fonte: bari-repubblica.it)
Basta presentarsi in farmacia con il tesserino sanitario del bambino e chiedere al banco di ottenere il certificato vaccinale. Sono le 1.200 farmacie pugliesi a fornire ai cittadini il certificato delle vaccinazioni necessario per iscrivere a scuola i propri figli. Si tratta di un accordo tra Regione Puglia e Federfarma che riguarda i piccoli da 0 a 6 anni: ogni farmacia si collega online al portale regionale di gestione informatizzata delle attività vaccinali e inserendo il codice fiscale del bambino, scarica il certificato dall'anagrafe vaccinale, con tanto di logo della Regione e firma digitale del direttore del dipartimento Prevenzione, da stampare e consegnare al genitore. Con un semplice clic, dunque, il documento è pronto.
Il servizio, a costo zero, consente ai cittadini di sbrigare le pratiche sotto casa. "Siamo già operativi - spiega il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli - siamo la prima regione a fare una cosa del genere garantendo un servizio capillare in tutti i comuni da Celle San Vito ad Altamura. Sono molto soddisfatto per come la categoria ha risposto, ormai siamo un punto di riferimento per i cittadini e possiamo contribuire a decongestionare le Asl". Se già in regola con il calendario delle dieci iniezioni vaccinali obbligatorie, i genitori potranno evitare di arrivare nei centri Asl e di fare lunghe code solo per ottenere i documenti.
"Nella mia farmacia in una sola giornata abbiamo già emesso 50 certificati - prosegue il presidente di Federfarma - Tutte le farmacie pugliesi sono ora nelle condizioni di collegarsi al portale Giava e, con il codice fiscale, accedere all'anagrafe vaccinale dei pugliesi. La proposta della Regione ci è arrivata il 30 agosto e il 4 settembre siamo già operativi. Abbiamo fornito a tutte le farmacie un cartello da mettere in vetrina che pubblicizza il servizio".
Gli adempimenti per l'iscrizione a scuola, in virtù del decreto sull'obbligo vaccinale, sono stati al centro della Conferenza dei sindaci Asl Bari. "È emerso un quadro abbastanza rassicurante - ha detto il sindaco di Bari e presidente nazionale dell'Anci, Antonio Decaro - Abbiamo convocato la conferenza metropolitana per verificare lo stato di attuazione delle procedure da parte degli uffici per permettere alle famiglie d'iscrivere i figli a scuola. Ci siamo concentrati sulla fascia di età 0-6 anni, per la quale c'è la prima scadenza il 10 settembre. Si possono consegnare a scuola la fotocopia del libretto delle certificazioni, un'autocertificazione o un certificato attestante le vaccinazioni che si può ritirare o presso le Asl negli ambulatori vaccinali o in farmacia, grazie a un accordo siglato dalla Regione con l'associazione dei farmacisti: in questa maniera riduciamo l'impatto sulle famiglie di dover fare la coda".
A partire dalle successive scadenze, che sono quelle del 31 ottobre, ci sarà l'interlocuzione diretta tra scuole e le Asl. "Per quanti hanno prenotato la vaccinazione e sono in attesa di ricevere la prestazione, basta l'autocertificazione in cui c'è scritto che è stata prenotata la vaccinazione. Sarà poi cura dell'Asl attestare alla scuola che la vaccinazione è avvenuta, con la trasmissione diretta". A Bari i nuclei familiari interessati dalla fascia 0-6 anni sono circa 8mila e al momento la percentuale di copertura si attesta sopra l'80 per cento.
Presso la Farmacia Calò a Bari è possibile richiedere questo servizio. Vaccini, certificati per le iscrizioni a scuola
Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:
8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì
mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.
Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.
Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile effettuare
test antigenici per il Covid
al costo di € 20
La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins
I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione
Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari
Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin
Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti
Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari in meno di mezz'ora
Elenco Articoli Dermocosmesi e Dietologia
Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256
Powered by
Arcadianetwork.com
Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni. |