Open menu

               

La Proteina C-reattiva negli esami, che cos'è e come funziona

La proteina C-reattiva (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein) è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio. Fa parte della famiglia delle pentrassine, proteine pentameriche costituite ognuna da 5 subunità monomeriche identiche associate a ione Ca2+, che si legano tra di loro per formare una struttura pentagonale.

Fisiologicamente la PCR è una opsonina, il cui principale ruolo è quello di legare la fosforilcolina, espressa su cellule morte o morenti, ma anche sulla superficie esterna di diverse specie batteriche, permettendo l'attivazione del complemento attraverso la via classica.

Il fegato sintetizza questa proteina in risposta a diversi fattori rilasciati dalle cellule del tessuto adiposo. La sua misurazione, insieme con quella della VES, può rivelarsi molto utile in caso di sospetto di stati infiammatori di origine infettiva e di alcune malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, il lupus.

Normalmente in soggetti sani i livelli di PCR si attestano su valori inferiori a 8 mg/L, sono mediamente più elevati nelle donne che negli uomini e s'innalzano col passare degli anni

Scoperta nel 1930 da Tillett e Francis, nel siero di pazienti affetti da polmonite da pneumococco, la proteina C-reattiva deve il suo nome al fatto che i suoi scopritori notarono come essa reagisse con l'antigene polisaccaridico C di Streptococcus pneumoniae (o Pneumococco). Inizialmente si pensò che la PCR potesse essere una proteina patogenetica, poiché si erano osservati valori elevati anche in pazienti con altre malattie come il cancro

FUNZIONE

Come detto in precedenza la PCR fa parte delle proteine di fase acuta, più specificamente delle proteine positive di fase acuta, cioè di quelle proteine che vedono i propri livelli sierici aumentare in risposta a uno stimolo infiammatorio. L'innalzamento della PCR è conseguenza dell'aumento di un'altra proteina detta interleuchina 6 (IL-6), prodotta principalmente dai macrofagi.
La PCR opsonizzando (cioè rivestendo la superficie di) microbi (in particolare alla fosforilcolina) e cellule morte o irreparabilmente danneggiate, funge da complesso di attacco per le proteine del complemento, e inoltre stimola la fagocitosi mediata dai macrofagi. La PCR è quindi parte integrante dell'immunità di tipo innato, costituendo una delle molecole sentinella che più precocemente permettono di aggredire elementi esterni potenzialmente ostili.
I suoi livelli possono anche aumentare di 50.000 volte durante la risposta acuta, con un picco a 48 h dall'inizio dell'infiammazione.
La sua emivita è costante e i suoi livelli sierici sono correlati al tasso di produzione.
La proteina C reattiva ha mostrato avere un ruolo protettivo in una grande varietà di condizioni infiammatorie: ad esempio si è dimostrata protettiva sui topi da laboratorio nei confronti delle infezioni batteriche, e in particolare contro il lipopolisaccaride batterico (LPS)

UTILIZZI DIAGNOSTICI

La PCR è usata per valutare la presenza e l'entità della risposta flogistica. Il monitoraggio dei suoi livelli sono utili per determinare il progresso della malattia e l'efficacia della terapia.

Si ritrovano valori leggermente innalzati in donne nell'ultimo periodo di gravidanza e in individui con processi infiammatori lievi o infezioni virali (10–40 mg/L). Valori compresi tra 40 e 200 mg/L si ritrovano durante infezioni batteriche e infiammazioni attive, mentre in infezioni batteriche gravi o ustioni questi valori possono essere superati.

TEST CARDIOLOGICI

Danni alle pareti vasali possono essere causati dall'infiltrazione nella parete di cellule ed elementi infiammatori, per questo motivo i livelli di PCR possono essere utilizzati per stabilire il livello di rischio di patologie cardiovascolari. Si è notato come i livelli di PCR siano un marker di rischio indipendente dai livelli di colesterolo e trigliceridi presenti nel sangue. A prescindere dalle cause che hanno determinato l'innalzamento della concentrazione della proteina livelli di 2,4 mg/L si associano a un rischio doppio di insorgenza di patologia coronarica e infarto rispetto a soggetti con valori inferiori a 1 mg/L.

(FONTE: Wikipedia)

I nostri orari

Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:

8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì

mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato

Villetta Calò a Porto Cesareo per il tuo Tempo libero

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.

Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.

Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.

   

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478

 

In farmacia per i bimbi

Catalogo premi Uniclub

Se anche tu ami la tecnologia, sfoglia il nostro Catalogo Premi UniClub! 🎁
Puoi scegliere tra Smart TV Samsung, Apple Watch, auricolari wireless Philips e tantissimi altri premi per esaudire i tuoi desideri più tecnologici! 🤩 Scoprili tutti visitando la categoria "Tecnologia" su uniclub.it/richiestaregalo

Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile 
effettuare
test antigenici per il Covid

al costo di € 20

 

La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins

 

I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00


BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione

Capelli ed Isole follicolari

Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari


Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin






La Farmacia Calò è una delle poche in grado di trattare efficacemente la Fimosi nell'uomo adulto


Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti

Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari
in meno di mezz'ora


 

Articoli Dermocosmesi e Dietologia

Esame audiometrico

Presso la Farmacia Calò è possibile
trovare apparecchi Acustici invisibili

Cerca un contenuto

0

Dati aziendali

Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari 
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256

Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.