Open menu

               

L'insufficienza venosa, come riconoscerla, come contrastarla

ECCO i 10 campanelli d’allarme da non sottovalutare:
1 persona su 5 soffre di insufficienza venosa cronica, ma non lo sa.
Nelle fasi iniziali, infatti, questo disturbo della circolazione non dà alcun segnale evidente e, quindi, passa spesso inosservato. Conoscere i fattori di rischio per l’insufficienza venosa e imparare a riconoscere i primi sintomi, non appena fanno capolino, è però di importanza cruciale: se non curata in modo corretto, infatti, l'insufficienza venosa cronica può progredire rapidamente rendendo difficile lo svolgimento delle attività quotidiane.
L'insufficienza venosa cronica si manifesta con la comparsa di:
GAMBE PESANTI, DOLORE, FORMICOLIO, CAVIGLIE GONFIE, CALORE

L'insufficienza venosa pone una condizione fisica nella quale spesso le vene della parte inferiore del corpo, soprattutto delle estremità inferiori, non favoriscono il ricambio e il ritorno del flusso sanguigno al cuore. Nei casi di insufficienza venosa quindi, si può osservare un rallentamento del flusso sanguigno che porta il sangue a ristagnare nella zona inferiore del corpo e molto spesso nelle gambe. Questa condizione fisica riduce l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso.
Le sue cause possono essere le più varie e possono anche presentarsi combinate tra loro.
In gran parte questi disturbi sono legati all'attuale stile di vita dell'uomo che comporta inevitabilmente una vita maggiormente sedentarie rispetto ad un continuo movimento delle gambe. Per prevenire l'insufficienza venosa bisogna controllare peso ed esercitare una costante attività fisica.

Come riconoscere l'insufficienza venosa
L'insufficienza venosa cronica possiamo riscontrarla e riconoscerla attraverso sintomi e segnali a carico degli arti inferiori come pesantezza, formicolii, prurito, gonfiore e bruciore, segnali questi che sono indipendenti dai momenti e che possono manifestarsi in qualunque periodo dell'anno e che ad ogni modo si accentuano durante i mesi estivi. Ci sono anche dei segni evidenti come le vene varicose, i capillari dilatati e le ulcerazioni.
Tendenzialmente non provocando alcun fastidio ai primi stadi, si è tentati di trascurare la questione. Ma trattandosi di una malattia progressiva, l'insufficienza venosa cronica non va mai trascurata.
La terapia farmacologica esiste e si basa principalmente sull'utilizzo di farmaci chiamati venotropi che possono cioè essere antitrombotici come l'eparina con comprovati effetti anticoagulanti, antinfiammatorio e antiedematoso. Esistono anche capillaroprotettori, di origine naturale, come gli antocianosidi del mirtillo, dell'ippocastano, hamamelis, o antivaricosi, come la diosmina che assunta regolarmente aumenta la resistenza e diminuisce la permeabilità dei capillari.

Presso la Farmacia Calò a Bari è possibile effettuare il test per l'insufficienza venosa previo appuntamento telefonando al nume 3939012073

I nostri orari

Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:

8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì

mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato

Villetta Calò a Porto Cesareo per il tuo Tempo libero

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.

Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.

Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.

   

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478

 

In farmacia per i bimbi

Catalogo premi Uniclub

Se anche tu ami la tecnologia, sfoglia il nostro Catalogo Premi UniClub! 🎁
Puoi scegliere tra Smart TV Samsung, Apple Watch, auricolari wireless Philips e tantissimi altri premi per esaudire i tuoi desideri più tecnologici! 🤩 Scoprili tutti visitando la categoria "Tecnologia" su uniclub.it/richiestaregalo

Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile 
effettuare
test antigenici per il Covid

al costo di € 20

 

La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins

 

I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00


BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione

Capelli ed Isole follicolari

Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari


Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin






La Farmacia Calò è una delle poche in grado di trattare efficacemente la Fimosi nell'uomo adulto


Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti

Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari
in meno di mezz'ora


 

Articoli Dermocosmesi e Dietologia

Esame audiometrico

Presso la Farmacia Calò è possibile
trovare apparecchi Acustici invisibili

Cerca un contenuto

0

Dati aziendali

Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari 
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256

Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.