
Per la performance sportiva la corretta nutrizione è importante almeno quanto l’allenamento. Il farmacista di fiducia può analizzare la composizione corporea tramite la BIA ACC ed aiutare ad ottenere le prestazioni ottimali migliorando, nel frattempo, lo stato di salute generale dell’organismo.
Qualunque sia la disciplina sportiva, amatoriale o agonistica, è sempre opportuno mantenere il giusto bilancio energetico nutrizionale: fornire al corpo i necessari nutrienti per sopportare lo sforzo fisico negli allenamenti, preparare, in caso di agonismo, la prestazione nella gara ed, infine, aiutare l’organismo nei recuperi successivi. Senza una dovuta conoscenza dei meccanismi del corpo umano non è raro, infatti, trovare sportivi non preparati, che, dopo qualche settimana di attività aerobica, unita ad una dieta ipocalorica, invece di raggiungere il logico obiettivo di riduzione della massa grassa, si trovano nella situazione opposta con un consumo eccessivo della massa muscolare ed un conseguente rapido ingrassamento al termine dell’attività sportiva.
I fabbisogni energetici di ogni sportivo cambiano in base a diversi parametri (età, sesso, livello di allenamento, attività...) e devono essere successivamente adattati in base alle risposte del corpo, per questo
è sempre meglio essere assistiti da un professionista nutrizionale, ma ci sono alcune accortezze che hanno carattere generale. Il corpo è un motore che va alimentato a benzina, i carboidrati, ma attenzione: i carboidrati non sono tutti uguali, sono, infatti, classificati secondo un indice, l’indice glicemico o IG.
L’IG misura la rapidità con cui i carboidrati si trasformano in zuccheri nel sangue (glicemia).
Gli zuccheri nel sangue sono un fondamentale nutrimento per i muscoli, ma, se mangio troppi alimenti ad alto IG, la glicemia supera il valore massimo ed il corpo umano inizia a produrre insulina, un ormone, che ha il compito di abbassare la glicemia trasformando tutti gli zuccheri in grasso. Quindi il muscolo, nel momento del bisogno durante il lavoro aerobico (molto prolungato), non avrà zuccheri a disposizione e comincerà a mangiare massa magra (catabolismo muscolare) con il risultato paradossale che l`attività fisica mangerà muscoli e produrrà
grasso. È, quindi, meglio mangiare carboidrati “a basso IG”, in modo che gli zuccheri siano gradualmente
rilasciati nel sangue e, quindi, gradualmente consumati dai muscoli. Supponendo, ad esempio, un esercizio
nel primo pomeriggio dopo il lavoro, dovrò avere un pranzo sbilanciato a favore dei carboidrati a basso IG, che forniranno energia, con poche proteine e grassi saturi, che impegnerebbero maggiormente la digestione riducendo la performance;
un’ottima strategia consiste nell’abbinare tra loro diversi alimenti a diverso IG per abbassare l’IG del pasto (es. molto meglio una pasta al dente con verdure, tonno e olio d’oliva, che un risotto in bianco).
Subito dopo l’attività fisica il corpo si troverà in ipoglicemia ed avrà bisogno, entro 10 minuti dalla fine
dell’esercizio, di altri carboidrati di facile e rapida assimilazione, quindi ad elevato IG, per esempio della
frutta. Dopo un paio d’ore dalla fine dell’esercizio e nelle 24/48 ore successive il corpo umano sarà impegnato
nella ricostituzione dei microtraumi muscolari dati dall’esercizio e sarà, quindi, in una fase metabolica molto attiva, in cui continueranno
gli effetti benefici di consumo calorie dell’attività fisica ed in cui avrà bisogno di proteine e acidi grassi insaturi. Quindi la cena sarà a base di proteine (es. carne bianca, cavallo, bresaola, tonno) insieme a grassi insaturi (es. olio di oliva a crudo) e polinsaturi (es. pesce, avocado, noci) e insieme a pochi carboidrati a basso IG. A questi vanno aggiunti un fabbisogno di fibre (almeno 30g al giorno) ed una quantità di acqua atta a garantire una buona idratazione
(almeno 1,5/2 litri al giorno).
Per essere seguiti nel calcolo delle calorie, percentuali nutrienti e IG esistono diversi programmi su smartphone, che calcolano automaticamente tali valori, una volta inseriti i cibi mangiati. Dr. Antonio Marinelli (Farmacista)
Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:
8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì
mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.
Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.
Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.
Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile effettuare
test antigenici per il Covid
al costo di € 20
La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins
I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione
Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari
Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin
Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti
Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari in meno di mezz'ora
Elenco Articoli Dermocosmesi e Dietologia
Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256
Powered by
Arcadianetwork.com
Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni. |