Open menu

               

Estate emergenza caldo: impara a riconoscere i sintomi della disidratazione

Con l'arrivo del grande caldo, il rischio maggiore che corrono gli italiani, soprattutto le categorie più a rischio come anziani, donne e bambini, è quello della disidratazione e di riflesso: spossatezza, crampi muscolari e, in casi estremi, collassi cardiocircolatori.
Per questo, gli esperti consigliano di bere abbondanti quantità di acqua, preferibilmente minerale con cui assumere calcio e sali minerali indispensabili per compensare la sudorazione e la quantità di Sali e liquidi dispersi dal corpo.
I rischi di un bilancio idrico anche solo leggermente negativo possono compromettere il buon funzionamento del nostro organismo. Basti pensare che una diminuzione di acqua totale corporea corrispondente al 2% del peso di un individuo, rende il sangue meno fluido ed influisce negativamente sia sulle sue capacità cognitive che fisiche (stanchezza, cefalea, difficoltà di concentrazione). Se l'acqua che entra è minore del 5% rispetto a quella espulsa, si avvertono crampi muscolari, tachicardia e talora senso di vertigine,mentre uno squilibrio del 7% può provocare la perdita di coscienza. Perdite idriche vicine al 20% risultano incompatibili con la vita.
E come capire se siamo sufficientemente idratati?
Il primo sintomo della disidratazione è senza dubbio la sete, uno stimolo che sorge quando la perdita di acqua supera lo 0,5%. Quando si avverte questo bisogno l'organismo è già leggermente disidratato. E' bene dunque valutare anche gli altri campanelli d'allarme che ci lancia il corpo, come ad esempio una stanchezza anomala, la diminuzione di urina secreta e il suo colore, che diventa gradualmente più scuro. Durante l'estate è buona regola bere molto e spesso, non solo quando si avverte sete ma durante tutto l'arco della giornata e questo vale a maggior ragione per anziani e  bambini, che avvertono meno l'esigenza di reidratarsi.
Ad essere particolarmente a rischio disidratazione sono soprattutto donne, bambini e anziani, considerate dagli esperti le categorie più deboli.
Ma quanta acqua bere?
Per le donne sono almeno quattro i fattori di cui tener conto: temperatura corporea, peso e in generale tutte le caratteristiche fisiche dell'individuo, durata e intensità dell'esercizio fisico cui è sottoposto, rapporto tra temperatura e umidità dell'ambiente, qualità del cibo.
Le strategie?
Bere almeno mezzo litro di acqua al mattino prima dell'esposizione, indossare indumenti idonei, idratarsi a piccole dosi ma almeno ogni ora e tamponarsi frequentemente con un panno umido, per abbassare la temperatura corporea e prevenire la sudorazione in eccesso.
I bambini, soprattutto nel periodo caldo, hanno bisogno di bere più degli adulti, circa due litri di acqua al giorno e in maniera regolare e soprattutto in spiaggia o all'aria aperta è necessario idratarsi ogni mezz'ora, al massimo ogni ora. Gli anziani tendono a bere poco e con l'arrivo dell'estate sono soggetti a malori dovuti a scarsa idratazione e carenza di oligoelementi, soprattutto in concomitanza a terapie diuretiche.
Tra tutte le bevande, meglio l'acqua minerale, e un buon integratore di Sali minerali,
vediamoli meglio nei dettagli
Sebbene costituiscano una parte relativamente piccola dell'organismo umano (circa il 6,2% del peso corporeo), i Sali minerali rientrano nella costituzione dei tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche e per l'accrescimento.

Essi possono essere classificati in:
Macroelementi o elementi presenti in discrete quantità nell'organismo: calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio, cloro il cui bisogno giornaliero è dell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo.
Oligoelementi o microelementi o elementi presenti in tracce nell'organismo, il cui fabbisogno giornaliero è dell'ordine dei milligrammi o dei microgrammi. Negli ultimi anni, grazie a sofisticate tecniche analitiche, è stato possibile evidenziare le svariate funzioni che gli oligoelementi esercitano nell'organismo valorizzandone l'importanza nutrizionale.
Gli oligoelementi possono essere a loro volta suddivisi in:
essenziali (ferro, rame, zinco, iodio, selenio, cromo, cobalto, fluoro): minerali indispensabili per l'organismo, fanno parte di molecole organiche preposte a ruoli vitali; una loro carenza comprometterebbe funzioni fisiologiche importanti
probabilmente essenziali (silicio, manganese, nichel, vanadio);
potenzialmente tossici (arsenico, piombo, cadmio, mercurio, alluminio, litio, stronzio): svolgono probabilmente funzioni importanti a bassissime concentrazioni.
La tossicità dei minerali dipende essenzialmente dalla quantità che di essi perviene all'organismo, quindi sono tutti potenzialmente tossici a dosi elevate.
Per valutare l'essenzialità o la tossicità di un elemento bisogna valutarne la biodisponibilità ovvero la quota ingerita che viene effettivamente assorbita, trasportata al sito d'azione e convertita nella forma attiva.
La biodisponibilità di un elemento è influenzata da diversi fattori interagenti tra loro, alcuni intrinseci (specie, genotipo, età, sesso, stato fisiologico, stato nutrizionale e di salute, microflora intestinale ecc.), altri estrinsechi (forma chimica del minerale, presenza di fattori antinutrizionali che ne limitano l'assorbimento o che, viceversa, lo favoriscono).

I sali minerali sono presenti nell'organismo umano sia legati alle molecole organiche, sia in forma inorganica in due differenti stati:
allo stato solido: come cristalli, nelle ossa e nei denti;
in soluzione, sia in forma ionizzata che non-ionizzata.
I sali minerali possono passare da uno stato all'altro come accade ad esempio per il calcio, che in caso di ipocalcemia, viene spostato dalle ossa (dove si trova in forma cristallina) al plasma (in forma ionica).
In definitiva i sali minerali svolgono numerose funzioni di controllo, di regolazione e di struttura.
Funzioni svolte da più minerali sono la regolazione osmotica e il mantenimento dell'equilibrio acido-base.
Un'alimentazione varia e razionale è da sola in grado di soddisfare il fabbisogno di sali minerali; tuttavia per alcuni di essi come calcio, ferro e iodio si può facilmente andare incontro a sindromi da carenza, soprattutto in condizioni fisiologiche particolari quale la gravidanza. 

ELEMENTO

FUNZIONE

CIBO CHE LO CONTIENE

CALCIO (Ca)

Forma il materiale rigido di ossa e denti. Regola la coagulazione del sangue e il funzionamento dei muscoli. Se manca le ossa si indeboliscono.

Latte e derivati, ortaggi verdi, legumi, cereali

FOSFORO (P)

Insieme al calcio contribuisce alla formazione del materiale rigido di ossa e denti. E' importante per le trasformazioni energetiche che avvengono nelle cellule.

Latte, carne, pesce, uova, fegato, cereali, legumi.

POTASSIO (K)

Regola gli scambi tra le cellule e i liquidi corporei.

E' presente in tutti i cibi, soprattutto cereali,  verdure e carne.

SODIO (Na)

Regola gli scambi tra cellule e liquidi corporei. E' utile per il bilancio dell'acqua nell'organismo.

E' il costituente, insieme al cloro, del sale da cucina.

CLORO (Cl)

E' importante per la formazione del succo gastrico.

E' il costituente, insieme al sodio, del sale da cucina.

MAGNESIO
(Mg)

Attua alcune reazioni chimiche nell'organismo.

Cereali, legumi, mandorle, noci.

FERRO (Fe)

Entra a far parte della molecola di emoglobina che costituisce i globuli rossi. Trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Se manca si hanno forme di anemia.

Carne, fegato, uova, legumi, cereali, verdura.

ZOLFO (S)

Entra nella costituzione delle proteine.

Carne, pesce, latte e derivati, legumi, cereali.

MANGANESE (Mn)

Attua alcune reazioni chimiche nell'organismo.

Farine integrali, noci, cereali, vegetali verdi, carne.

IODIO (I)

Regola l'attività della ghiandola tiroidea. Se manca si ha l'ingrossamento della ghiandola e il caratteristico gozzo.

Sale marino, pesce e molluschi marini, verdure, uova.

 

I nostri orari

Gli orari di apertura della Farmacia Calò sono:

8:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
dal lunedì al venerdì

mentre dalle 8:30 alle 13:00
solo il sabato

Villetta Calò a Porto Cesareo per il tuo Tempo libero

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478
A porto Cesareo (Lecce), sorge un nostro angolo di tranquillità dove trascorrere brevi periodi di vacanza al mare, o giornate all'insegna della spensieratezza per una rigenerazione dallo stress delle grandi città. Il Salento è un luogo molto soleggiato anche fino ad Ottobre inoltrato, dove si possono assaporare piatti unici di grande valore nutrizionale essendo tipici della dieta mediterranea.

Villetta Calò si trova a 200 metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, raggiungibilissima a piedi. Munita di tre camere da letto matrimoniali + letti a castello adatta a famiglie o a gruppi di amici. Possiede anche uno spazioso giardino per grigliate e serate divertenti. Servito da navetta per lidi e per il centro.

Sono presenti i seguenti servizi: Parcheggio gratuito nella proprietà, Cucina, animali ammessi, TV, lavatrice, aria condizionata, vista su giardino e cortile.

   

Per informazioni contatta direttamente il Dr. Calò: 3334782478

 

In farmacia per i bimbi

Catalogo premi Uniclub

Se anche tu ami la tecnologia, sfoglia il nostro Catalogo Premi UniClub! 🎁
Puoi scegliere tra Smart TV Samsung, Apple Watch, auricolari wireless Philips e tantissimi altri premi per esaudire i tuoi desideri più tecnologici! 🤩 Scoprili tutti visitando la categoria "Tecnologia" su uniclub.it/richiestaregalo

Presso la Farmacia Calò
a Bari è possibile 
effettuare
test antigenici per il Covid

al costo di € 20

 

La Farmacia Calò a Bari è rivenditore ufficiale della linea cosmetica Clarins

 

I nostri nuovi orari di apertura sono: 08.00-13.30 e 16:00-20:30 dal lunedi al venerdi. Il sabato solo la mattina dalle 08.30 alle 13.00


BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame diagnostico NON invasivo:
Conoscere lo stato di idratazione corporea e lo stato di acidosi metabolica per evitare patologie croniche quali:
ipertensione, diabete, osteoporosi, artrite, e patologie autoimmuni. Ridurre stanchezza ed affaticamento cronico, ansia, insonnia.
USO SPORTIVO: Per recuperare potenza efficacia e per correggere la propria alimentazione

Capelli ed Isole follicolari

Migliorare il numero dei capelli, grazie alle isole follicolari


Inoltre qui Tutta la Linea Bioscalin






La Farmacia Calò è una delle poche in grado di trattare efficacemente la Fimosi nell'uomo adulto


Presso la Farmacia Calò è possibile effettuare i TEST sulle Intolleranze Alimentari. I Test vengono eseguiti in laboratori Certificati e di eccellenza.
Leggi gli approfondimenti

Consegnamo a Domicilio nella
città di Bari
in meno di mezz'ora


 

Articoli Dermocosmesi e Dietologia

Esame audiometrico

Presso la Farmacia Calò è possibile
trovare apparecchi Acustici invisibili

Cerca un contenuto

0

Dati aziendali

Farmacia Calò - Codice Asl 001
Via Garruba, 179 - 70122 Bari 
P.Iva 05444550726
Numero REA 418256

Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine ed eventualmente sul socialnetwork facebook non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Specialista o medico di famiglia. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Farmaciacalo.com non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.